CHITARRA, UKULELE, TRES
DOCENTE: FILIPPO LUCCHI
Il percorso musicale di Filippo Lucchi inizia alla età di dodici anni prima da autodidatta, quindi attraverso lo studio della musica pop e rock.
Nel 1986 entra a far parte del gruppo rock-blues “Rebels Without a cause”,all’epoca molto apprezzato dalla critica specializzata per l’originalità del proprio progetto musicale nonché per la bravura dei suoi musicisti.
Rimane nella band fino al 1990 incidendo 3 LP per l etichetta indipendente Electric Eye di Pavia.
Nel periodo dal 1986 al 1990 sono numerosi i concerti tenuti in giro per l’Italia e spesso da gruppo supporter di artisti stranieri (Green on Red,Tav Falco,Johnny Winter,Dream Sindacate…..).
Spinto da una forte passione per la musica improvvisata,abbandona il gruppo e comincia lo studio del jazz presso la scuola AMR di Ravenna.
Fonda nel 1991 il gruppo latin jazz “Sandia Blu”,del quale cura gli arrangiamenti dei brani e le trascrizioni per la sezione fiati,e traduce per la chitarra lo stile tipicamente pianistico di accompagnamento del Son cubano.
Dal 1998 insegna alla Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli.
Consegue la laurea di primo livello in chitarra jazz al conservatorio Francesco Venezze di Rovigo, studia chitarra con Domenico Caliri, ha frequentato seminari e clinics con Bruce Forman, Mike Stern, Scott Henderson, Ethan Iverson, Dean Brown, Eddie Gomez, Siena Jazz, Agnes Lakatos e Tibor Csuhaj, Shaun Martin, Ralph Towner, Stefano Onorati, Stefano Senni, partecipa a un concerto della Venezze Big Band diretta dal quotato arrangiatore svedese Mats Holmquist.
Ha all’attivo diverse partecipazioni in produzioni discografiche in veste di chitarrista e bassista elettrico
Nelle sue lezioni si apprendono diversi generi musicali e stili;si parla di armonia,di improvvisazione e per quanto riguarda l’aspetto popolare,di musica brasiliana con Bossa Nova,Samba,Choro,Frevo e di musica cubana,con Son,Cha Cha Cha,Bembè,Guaguancò.
2 Giugno 2022 L’Orchestrona festeggia a Novellara (RE) la Festa della Repubblica
Giovedi 2 Giugno Parco Augusto D’Aolio Dalle 18:30 L’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare in concerto per la Festa della Repubblica ingresso libero Giovedì 2 Giugno a Novellara si festeggia la 76° Festa della Repubblica al Parco Augusto Daolio. Si parte alle 16:30 dalla nuova pensilina delle bici in Via Roma per una pedalata alla scoperta delle piste ciclopedonali dedicate alle staffette partigiane e delle Pietre d’inciampo presenti sul territorio novellarese. Dopo aver commemorato i caduti della Resistenza, nel percorso ci sarà anche l’occasione anche per inaugurare le due...
15 Maggio 2022 THE DARK ISLE CÉILÍ BAND live allo Spinadello
La Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli In occasione dell’ultima giornata di apertura delle Mostre: ANIMALIUM e AQUARIUM – recycling art di Silver Plachesi dal 9 aprile al 15 maggio 2022 Al MAF (Museo Archeologico Tobia Aldini – Piazza Fratti Forlimpopoli ed all’ACQUEDOTTO SPINADELLO Via Ausa Nuova 741 Forlimpopoli presenta: Domenica 15 Maggio Ore 17:30 all’ACQUEDOTTO SPINADELLO Via Ausa Nuova 741 Forlimpopoli THE DARK ISLE CÉILÍ BAND Il gruppo di musica d’insieme di area celtica Della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli In concerto Ingresso libero #Spinadello #Forlimpopoli #ScuoladiMusicaPopolare...
05 Giugno 2022 Torna Buonanotte Suonatori La Festa della Scuola di Musica Popolare
Domenica 05 Giugno 2022 Dopo due anni di assenza, torna Buonanotte Suonatori La Festa della Scuola di Musica Popolare Dopo tre anni di assenza “fisica” torna la grande festa della Scuola di musica Popolare di Forlimpopoli. Domenica 5 Giugno, a partire dalle 21:00 con ingresso ad offerta libera tornano gli allievi ed i maestri della Scuola di Musica Popolare nell’evento che tradizionalmente segna la chiusura dei corsi invernali della Scuola Forlimpopolese. Sono stati anni difficili e molto “a singhiozzo” ma la voglia di tornare era tanta così, forti dell’ammorbidirsi...
Venerdì 13 Maggio L’Orchestona a Villa Agnesina (Castel Raniero – Faenza)
Venerdì 13 Maggio 2022 Villa Agnesina Via Castel Raniero, 29, 48018 Castel Raniero RA Ore 18:00 Ingresso libero Torna L’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli #orchestrona #scuoladimusicapopolare...
Sabato 7 Maggio 2022 L’Orchestrona alla Fortezza di Castrocaro
Sabato 7 Maggio 2022 Fortezza di Castrocaro Ore 17:30 Nell’ambito della Manifestazione: Rocche di Romagna & Festival dei sapori L’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare in L’Europa Balla Il primo concerto a ballo della stagione 2022! Ingresso Libero possibilità di Aperitivo sul posto Per altre info: scansiona il QR code sulla locandina #Orchestrona #ScuoladiMusicaPopolare...
PARTE IL PREMIO FOLK & WORLD 2022 DI SUD ETHNIC CON IL MEI E SCUOLA DÌ FORLIMPOPOLI, IT-FOLK PATROCINA
PARTE IL PREMIO FOLK & WORLD DI SUD ETHNIC CON IL MEI E SCUOLA DÌ FORLIMPOPOLI, IT-FOLK PATROCINA 6 aprile 2022 Ritorna il concorso musicale dedicato al folk e world Music PREMIO NAZIONALE FOLK & WORLD 2022 Il Premio Nazionale Folk & World promosso dall’ass.ne Sud Ethnic aps, nato a Cutrofiano nel 2015 Entra in graduatoria nazionale ottenendo il supporto del Nuovo Imaie Il premio sin dalla prima edizione ha coinvolto oltre a Li Ucci Festival anche il MEI di Faenza e la Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli!!! L’intento...
La Musica nelle Aie – Castel Raniero Folk Festival 2022 – il più grande spettacolo di musica popolare
La Musica nelle Aie – Castel Raniero Folk Festival 2022 il più grande spettacolo di musica popolare Signore e Signori, domenica 8 maggio torna il più grande spettacolo di musica popolare, La Musica nelle Aie – Castel Raniero Folk Festival 2022! tutto un pomeriggio con 20 gruppi di musica folk nell’accezione più ampia del termine, in 5 chilometri tra natura, enogastronomia e gioia di vivere. ecco chi parteciperà al concorso musicale: Adanzé Banda Putiferio Broken Quartet Cantiga Caracol Duo Mezza Pensione I Balconi Irenì...
#RotteAntimafia: la terza tappa della carovana l’1 e il 2 aprile a Forlì-Cesena!
#RotteAntimafia: la terza tappa della carovana l’1 e il 2 aprile a Forlì-Cesena! La carovana pensata per illuminare le periferie, ricostruire reti sociali e culturali, contro #mafie e criminalità, arriva a #ForlìCesena. Ecco il programma: ̀ . . ore 15,00: Corteo in bicicletta dalla stazione di #Forlì ,in via Martiri d’Ungheria, fino al Games Bond con una breve sosta davanti al Campus Universitario di Forlì, in viale Corridoni. ore 17,00: Circolo Arci Forlì Games Bond, via Francesco Daverio 5, Forlì. Incontro con: Carlo Sorgi, Paolo Bonacini, i delegati sindacali...
Voci di Terra 2021/22 “Figlio, Figlio!” Canti di Passione Workshop con Gabriella Aiello
Voci di Terra 2021/22 “Figlio, Figlio!” Canti di Passione Docente: Gabriella Aiello Sabato 26 e Domenica 27 Marzo 2022 Voci di Terra 2021/2022 : “Figlio, Figlio!” Canti di passione Voci di Terra è un cammino proposto da Gabriella Aiello che si snoda attraverso alcuni appuntamenti tematici nell’ambito del canto di Tradizione Orale , canti di lavoro e mietitura, canti devozionali, canti d’amore e ballate, ovvero tutti quei momenti fondamentali per cui il cantare assumeva una funzione primaria nell’ambito della comunità . Il secondo appuntamento sarà dedicato ai Canti di tradizione orale della...
Scuola di Musica Popolare e Covid -19 Aggiornamenti
Scuola di Musica Popolare e Covid -19 Aggiornamenti Il Decreto governativo del 24 Dicembre ha apportato alcune modifiche sostanziali comprendendo fra i contesti che prevedono l’accesso con green pass (semplice, non rinforzato) anche i corsi di formazione (ovvero anche la Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli. Per cui, a partire dal 10 Gennaio, per partecipare alle lezioni della SMP, sarà necessario essere in possesso o di green pass vaccinale, o di green pass da guarigione o di green pass da tampone negativo. La Direzione Qui di seguito gli articoli:...