SALTERIO AD ARCO
Per imparare a suonare il salterio non occorre una conoscenza iniziale della teoria musicale. L’apprendimento della notazione musicale verrà affrontato contemporaneamente alla pratica strumentale nel momento in cui diventerà necessario. Inizialmente infatti la pratica allo strumento avverrà per imitazione e memorizzazione melodica.
Nella produzione di brani verrà dato ampio spazio alle musiche medievali e rinascimentali, ma non mancheranno anche brani celtici, folk e musiche proposte dagli stessi allievi.
Il corso prevede lezioni individuali e alcuni incontri collettivi insieme al gruppo di arpe celtiche.
Aderisci alla Campagna “Spettacolo Vivo”
Per ripartire tutti insieme è necessario salvare tutti! Attraverso SPETTACOLO VIVO vogliamo mettere in campo solidarietà e competenza per tornare a fare attività dal vivo entro giugno. Vogliamo costituire un tavolo di lavoro per elaborare insieme proposte positive per il futuro e creare un sistema di sostegno e salvataggio per i soggetti più fragili, convinti che oggi sia una necessità imprescindibile comprendere scenari e avere visioni anche per il futuro. Per fare questo abbiamo bisogno di TE! Di TUTTI! Aderisci alla nostra piattaforma www.romagnamusica.it/spettacolovivo SPETTACOLO VIVO Aderisci anche tu!...
The Global Björnlåten for World Nyckelharpa Day 2020
On 26th April players from all round the globe all played Björnlåten at the same time for World Nyckelaharpa Day. 11:00 GMT. Over 60 people from 14 different countries sent in their videos after the event. This is a record of that amazing day! http://www.worldnyckelharpaday.com The arrangement of Björnlåten was put together by Marco Ambrosini and Eva-Maria Rusche: http://marcoambrosini.eu Support from Karsten Evers at Nyckelharpa Cooperation in Europe: http://www.nyckelharpa.eu/ Video & Sound compiled by Vicki Swan: http://www.swan-dyer.co.uk...
Contributi volontari per sostenere le attività della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli
Se vuoi sostenere le attività della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli puoi effettuare una donazione in forma di contributo volontario attraverso Paypal cliccando sul pulsante che segue. E’ molto semplice per te e molto importante per...
Bella Ciao – 5’41” Il Suono di Forlimpopoli
01/05/2020 “BELLA CIAO 5’41” Il Suono di Forlimpopoli” “Un’altra Bella Ciao?” obietterà qualcuno. “Si, Un’altra Bella Ciao per una ricca serie di ragioni” rispondiamo noi. In primis perché “Bella Ciao”, oggi, è universalmente riconosciuta come canto di lotta e di speranza. Considerato divisivo, per assurdo, solo in Italia, in molti paesi esteri è tutt’ora insegnata ai bambini nelle scuole. L’abbiamo vista e sentita risuonare in molte piazze del mondo dove si manifestava per rivendicare più libertà, più democrazia, più lavoro. L’abbiamo vista e sentita cantare dalle guerrigliere curde che...
29/04/2020 “Live from home” con gli artisti del Festival che faremo – Alessandro D’Alessandro Un’Orchestra a bottoni
Nell’attesa di sapere quando si potrà tenere il XXVI Festival di Musica popolare di Forlimpopoli proponiamo un “Live from home” con gli artisti del Festival che faremo Alessandro D’Alessandro Un’Orchestra a bottoni Pagina Facebook: SCUOLA DI MUSICA POPOLARE di...
27/04/2020 “Live from home” con gli artisti del Festival che faremo – Silvio Trotta: Confessioni di un musicante
Nell’attesa di sapere quando si potrà tenere il XXVI Festival di Musica popolare di Forlimpopoli proponiamo un “Live from home” con gli artisti del Festival che faremo Silvio Trotta Confessioni di un musicante Pagina Facebook: SCUOLA DI MUSICA POPOLARE di...
Aprile 2020 “Live from home” con gli insegnanti della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli – Il virus passerà, la musica resta!
Aprile 2020 “Live from home” con gli insegnanti della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli Il virus passerà, la musica resta! Tutto è cominciato un po’ per scherzo, un po’ per noia. Poi è diventata una lunga cavalcata di chiacchiere e musica che ci ha permesso di entrare nel mondo della Scuola di musica popolare e nel mondo musicale dei suoi insegnanti. Due settimane di parole, aneddoti, storia, cultura e musica. Che dire? Un piacere per gli occhi e per le orecchie nei limiti dell’artigianalità della cosa e della...
25/04/2020 Speciale 25 Aprile “Live from home” con Fabio Briganti e Marie Rascoussier
Speciale 25 Aprile “Live from home” con Fabio Briganti e Marie...