CUCCHIAI (SPOONS)
DOCENTE: Fiorenzo Mengozzi
Strumento popolare per eccellenza, i cucchiai sono una
modernizzazione di percussioni dalla storia antichissima e diffuse in
tutta Europa quali le bones (costole di animale impugnate e suonate
come una sorta di nacchere).
In Irlanda l’utilizzo dei cucchiai si sviluppò in maniera decisa in
coincidenza delle leggi del XIX secolo imposte dal governo inglese
che vietavano l’uso di strumenti tradizionali provocando una ricerca
di strumenti costruiti con materiali di fortuna e la riscoperta delle
bones.
Grazie al suono squillante ed al carattere frizzante, i cucchiai sono particolarmente indicati
per accompagnare balli veloci e vivaci come le polke.
Non esiste un vero e proprio modo corretto di suonare i cucchiai. Proprio per il carattere
spontaneo dello strumento ogni suonatore trova il proprio stile ed il proprio modo di
ottenere le figure ritmiche tipiche. Il corso sarà, dopo l’insegnamento dei rudimenti,
un’occasione di inter-scambio in modo da imparare e con il tempo arricchire il proprio
personalissimo modo di suonare.
BUONANOTTE SUONATORI SUI MURI 2020
Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli con il Patrocinio del Comune di Forlimpopoli in collaborazione con presenta BUONANOTTE SUONATORI SUI MURI 2020 Per oltre trent’anni, fra fine Maggio e inizio Giugno, la Scuola di Musica popolare di Forlimpopoli si è aperta alla città e al mondo con Buonanotte Suonatori, la sua Festa di fine anno. Decine e decine di allievi e maestri hanno inondato la Rocca di Musica e centinaia di persone hanno goduto dello spettacolo, architettonico e musicale del “saggio di scuola di musica” più visto d’Italia....
Cantar Maggio – Il Suono di Forlimpopoli #2
Cantar Maggio – Il Suono di Forlimpopoli #2 Siam venuti a cantar Maggio Qua sull’uscio della sposa Ma la sposa è andata via E’ nel campo a raccoglier fiori Ne ha raccolti una paniera Per portarli a Primavera Primavera o prima o poi Canterem Maggio con voi Dice Wikipedia* che il Calendimaggio è una tradizione antichissima dalla funzione magico propiziatoria ancora viva ed ancor oggi diffusa fra le comunità agricole di molte regioni d’Italia come allegoria del ritorno alla vita e della rinascita: fra queste il...
Aderisci alla Campagna “Spettacolo Vivo”
Per ripartire tutti insieme è necessario salvare tutti! Attraverso SPETTACOLO VIVO vogliamo mettere in campo solidarietà e competenza per tornare a fare attività dal vivo entro giugno. Vogliamo costituire un tavolo di lavoro per elaborare insieme proposte positive per il futuro e creare un sistema di sostegno e salvataggio per i soggetti più fragili, convinti che oggi sia una necessità imprescindibile comprendere scenari e avere visioni anche per il futuro. Per fare questo abbiamo bisogno di TE! Di TUTTI! Aderisci alla nostra piattaforma www.romagnamusica.it/spettacolovivo SPETTACOLO VIVO Aderisci anche tu!...
The Global Björnlåten for World Nyckelharpa Day 2020
On 26th April players from all round the globe all played Björnlåten at the same time for World Nyckelaharpa Day. 11:00 GMT. Over 60 people from 14 different countries sent in their videos after the event. This is a record of that amazing day! http://www.worldnyckelharpaday.com The arrangement of Björnlåten was put together by Marco Ambrosini and Eva-Maria Rusche: http://marcoambrosini.eu Support from Karsten Evers at Nyckelharpa Cooperation in Europe: http://www.nyckelharpa.eu/ Video & Sound compiled by Vicki Swan: http://www.swan-dyer.co.uk...
Contributi volontari per sostenere le attività della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli
Se vuoi sostenere le attività della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli puoi effettuare una donazione in forma di contributo volontario attraverso Paypal cliccando sul pulsante che segue. E’ molto semplice per te e molto importante per...
Bella Ciao – 5’41” Il Suono di Forlimpopoli
01/05/2020 “BELLA CIAO 5’41” Il Suono di Forlimpopoli” “Un’altra Bella Ciao?” obietterà qualcuno. “Si, Un’altra Bella Ciao per una ricca serie di ragioni” rispondiamo noi. In primis perché “Bella Ciao”, oggi, è universalmente riconosciuta come canto di lotta e di speranza. Considerato divisivo, per assurdo, solo in Italia, in molti paesi esteri è tutt’ora insegnata ai bambini nelle scuole. L’abbiamo vista e sentita risuonare in molte piazze del mondo dove si manifestava per rivendicare più libertà, più democrazia, più lavoro. L’abbiamo vista e sentita cantare dalle guerrigliere curde che...
29/04/2020 “Live from home” con gli artisti del Festival che faremo – Alessandro D’Alessandro Un’Orchestra a bottoni
Nell’attesa di sapere quando si potrà tenere il XXVI Festival di Musica popolare di Forlimpopoli proponiamo un “Live from home” con gli artisti del Festival che faremo Alessandro D’Alessandro Un’Orchestra a bottoni Pagina Facebook: SCUOLA DI MUSICA POPOLARE di...
27/04/2020 “Live from home” con gli artisti del Festival che faremo – Silvio Trotta: Confessioni di un musicante
Nell’attesa di sapere quando si potrà tenere il XXVI Festival di Musica popolare di Forlimpopoli proponiamo un “Live from home” con gli artisti del Festival che faremo Silvio Trotta Confessioni di un musicante Pagina Facebook: SCUOLA DI MUSICA POPOLARE di...