CUCCHIAI (SPOONS)
DOCENTE: Fiorenzo Mengozzi
Strumento popolare per eccellenza, i cucchiai sono una
modernizzazione di percussioni dalla storia antichissima e diffuse in
tutta Europa quali le bones (costole di animale impugnate e suonate
come una sorta di nacchere).
In Irlanda l’utilizzo dei cucchiai si sviluppò in maniera decisa in
coincidenza delle leggi del XIX secolo imposte dal governo inglese
che vietavano l’uso di strumenti tradizionali provocando una ricerca
di strumenti costruiti con materiali di fortuna e la riscoperta delle
bones.
Grazie al suono squillante ed al carattere frizzante, i cucchiai sono particolarmente indicati
per accompagnare balli veloci e vivaci come le polke.
Non esiste un vero e proprio modo corretto di suonare i cucchiai. Proprio per il carattere
spontaneo dello strumento ogni suonatore trova il proprio stile ed il proprio modo di
ottenere le figure ritmiche tipiche. Il corso sarà, dopo l’insegnamento dei rudimenti,
un’occasione di inter-scambio in modo da imparare e con il tempo arricchire il proprio
personalissimo modo di suonare.
Il JCE Network Festival 2015 apre i battenti a tempo di Folk con BEVANO EST e VIOLINI DI SANTA VITTORIA
Apertura il Folk per l’edizione 2015 del JCE Network Festival, la rassegna estiva di musica Jazz, Etnica e Classica organizzata dalla Scuola Musicale di Bertinoro in collaborazione con la Scuola di Musica popolare di Forlimpopoli, la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Forlì-Cesena, i Comuni di Bertinoro, Forlimpopoli e Castrocaro Terme. Tantissimi concerti dal 29 Luglio al 30 Agosto 2015 (leggi il calendario completo) e, soprattutto una apertura inedita a tempo di Folk con i Bevano Est, il 29/07/2015 in Piazza della Libertà a Bertinoro ed i VIOLINI DI SANTA...
XXI Festival di Musica Popolare – Tecniche tradizionali e moderne dei tamburi a cornice – Seminario di Carlo Rizzo
Altra anticipazione del XXI festival di Musica Popolare di Forlimpopoli 2015 Tecniche tradizionali e moderne dei tamburi a cornice Seminario di Carlo Rizzo Domenica 30 Agosto 2015 Forlimpopoli: Centro Cuturale Polivalente Piazza Fratti Vari aspetti ritmici sono introdotti e sviluppati durante questo seminario, grazie all’insegnamento delle seguenti tecniche: La trasmissione orale del ritmo; Le tecniche di base dei tamburi a cornice; I ritmi tradizionali, l’improvvisazione, le tecniche contemporanee. La scrittura musicale specifica ai tamburi a cornice. La trasmissione orale del ritmo sarà basata sull’utilizzazione degli onomatopei. Servirà per...
XXI Festival di musica popolare, prime anticipazioni – Workshop con Lucilla Galeazzi
Il XXI festival di musica popolare di Forlimpopoli si avvicina. Nell’attesa della pubblicazione del programma completo eccovi una prima chicca: IL CANTO TRADIZIONALE ITALIANO DALLE ALPI ALLE MADONIE Docente: Lucilla Galeazzi Date o orari: Giovedì 27 agosto alle ore 16 fino alle 20 … pausa cena e poi ancora una ora per ri -memorizzare! Lo stage di canto tradizionale di trasmissione orale (canti monodici, polifonici e discanti ) proposto da Lucilla Galeazzi permette un rapido percorso musicale attraverso l’Italia con l’apprendimento di alcuni canti tipici di alcune aree...
NELL’ARENA DELLE BALLE DI PAGLIA – Tutto il programma 2015
Sei giorni di paesaggi che sognano di diventare necessari: ecco il programma completo di quest’anno. ————————–————————–——————– (Anteprima – 1) SABATO 11 LUGLIO – ALL’ALBA IN UN CAMPO DI GRANO ————————–————————–——————– Prima che l’Arena apra il suo sipario, anche quest’anno organizziamo la raccolta delle balle di paglia all’alba: alle 5.45 ci si ritroverà in via Belvedere per raccogliere le balle che serviranno per costruire l’Arena. La raccolta sarà aperta dal concerto delle FemmeFolk, quattro donne in musica: Donatella Antonellini (organetto diatonico, chitarra, voce, castagnette e composizione), Caterina Sangiorgi (flauto traverso,...
Cento minuti di Scuola di Musica Popolare alla Radio Nazionale Tedesca WDR
Cento minuti di Scuola di Musica Popolare alla Radio Nazionale Tedesca WDR Era il 28 Maggio scorso quando due giornalisti Tedeschi: Werner e Monika Fuhr e una loro corrispondente Italiana: Marina Collaci, prendevano confidenza con il centro storico di Forlimpopoli. Tutto e tre lavorano per la WDR, la Radio Nazionale Tedesca e sono venuti a Forlimpopoli per vivere e raccontare il momento più importante della SMP: Buonanotte Suonatori, la Festa di fine anno della Scuola di Msica Popolare di Forlimpopoli. Buonanotte Suonatori non è semplicemente un saggio ma una...
ASSEGNATI I PREMI DELL’ UCCIFOLKONTEST 2015
UCCIFOLKONTEST (il contest musicale dedicato al folk e alla world music) si è concluso, una prima edizione molto interessante e con tanta partecipazione, sono stati 25 i gruppi che hanno partecipato, abbiamo ricevuto iscrizioni dalla provincia di Lecce, Bologna, Pavia, Bergamo, Cagliari, Napoli, Padova, Roma, Cesena, Bari, Palermo, Torino, Latina, La Spezia, Udine, Forlì-Cesena, Ravenna, Pordenone. Una prima edizione riuscita e con molti progetti interessanti, ma come ogni contest bisogna arrivare sempre alla fine e quindi decretare dei vincitori. La giuria composta da: Marco Bartolini: Scuola di Musica Popolare...
Mercoledì 1 Luglio Didjin’Oz 2015 – prefestival – Marcabru
Il primo di un folto numero di appuntamenti di presentazione del festival Forlimpopoli Didjin’Oz – Festival internazionale di Didgeridoo che quest’anno si svolgerà nelle giornate di Venerdì 10 e Sabato 11 Luglio vedrà i MARCABRU esibirsi al Magazzino Parallelo Mercoledì 1 Luglio. Il concerto comincerà verso le 20.30 ma prima e dopo ci sarà la possibilità di Jammare con alcuni dei musicisti presenti. Dalle 18.00 ci sarà il Mercatino biologico del Magazzino con la possibilità di mangiare tutti insieme. Famiglie e bambini sono...
Workshop, apericena e concerto – Il Didjeridoo protagonista alla Nuova Brocca
ANTEPRIMA DIDJIN’OZ 2015 Al tramonto, sulle verdi colline romagnole sarà l’antica musica dell’Australia ad accompagnare il calar del giorno. Sabato 4 luglio a Meldola (FC) Turismo rurale LA NUOVA BROCCA Via Ceppareto, 15 Alle 18,00, ad occhi chiusi, in posizione rilassata, il didjeridoo e le campane tibetane di Filippo Fiorini e Stefano Mussini ci guideranno verso un viaggio interiore, secondo la tecnica del massaggio sonoro. Alle 19,00 Apericena aspettando il tramonto Alle 21,00 ascolteremo il concerto: ATMASONUS con Filippo Fiorini, Catia Capucci e Matteo Camorani live: armonie per didjeridoo,...
ALARC’H all’alba – Uno spettacolo da non perdere
Domenica 28 giugno alle ore 6,00 presso il ristorante La Nuova Brocca Strada Ceppareto 15 – 47014 Meldola (FC) Un modo magico di iniziare il giorno. All’alba la musica dell’arpa celtica, la collina vista da una luce più tenue, il silenzio del mattino. Per noi la voce e la musica del duo Alarc’h. Al termine ricco buffet di dolci. . € 12,00 Posti limitati. Info e prenotazioni: https://www.facebook.com/PercorsiDiEntusiasmoInRomagna/photos/a.127804424063597.23497.126219690888737/455178361326200/?type=1 righialessia@gmail.com 349 3701772...
VAI ALLA FIERA? PRENDIMI UN FISCHIO! Mostra mercato di fischietti in terracotta e ocarine budriesi a cura di Fabiano Sportelli
VAI ALLA FIERA? PRENDIMI UN FISCHIO! Alla Fiera di San Giovanni di Cesena Mostra mercato di fischietti in terracotta e ocarine budriesi a cura di Fabiano Sportelli Domenica 21, lunedì 22, martedì 23, mercoledì 24 giugno Dalle ore 18.00 alle 19.00 Ti faccio un fischio! laboratorio gratuito mordi e fuggi di modellazione di fischietti in argilla con il maestro cucaro Fabiano Sportelli Mercoledì 24 giugno Dalle ore 17.30 alle 18.30 (max 12 partecipanti, età minima 13 anni) Fatti un fischio, mo da per te! micro corso di apprendimento sulle...