Danze Popolari SMP 2019
QUATTRO PASSI NEL FOLK 8.0
Stile di coppia e di gruppo nelle danze popolari
Docenti: Nadir Pepoli e Antonella Giorgini
Giornata: MERCOLEDI’ sera
Orario: dalle 21:15 alle 23:30
Presso: “Gruppo Danza Forlimpopoli ASD” – p.zza Garibaldi, 26 – Forlimpopoli (palazzo della torre dell’orologio – 2° piano)
- lezioni: 1 (di presentazione) + 8 (di lezione)
La prima lezione (gratuita) sarà di presentazione delle danze che saranno studiate nel corso.
Le successive 4 lezioni costituiranno il 1° modulo dove tratteremo la regina delle danze: il “valzer”, dalle tecniche di base ed i movimenti iniziali fino agli approfondimenti più tecnici e divertenti.
Le ultime 4 lezioni costituiranno il 2° modulo dove tratteremo le danze francesi, sempre presenti nelle feste balfolk, dai passi base alle varianti personali.
La prima lezione frequentata (in qualsiasi momento dello svolgimento del corso) è considerata di “prova”, e quindi gratuita, solo nel caso di non frequenza al corso stesso.
Argomenti dei moduli
– Ascoltare la musica e riconoscerne il ritmo musicale (tempi di 2/4 e 3/4).
– Controllo ed equilibrio del corpo nel movimento ed in rotazione.
– Posizioni, passaggi ed attraversamenti nella danza di coppia ed in cerchio:
– dove mettere le mani ed a cosa servono (come guidare la dama),
– come partire e dove mettere i piedi,
– avanzare ed arretrare, spostarsi lateralmente e ruotare.
– Apprendimento di coreografie tradizionali e moderne.
– Interpretazione della musica ed espressività nell’esecuzione della danza.
– Familiarizzazione con i ritmi impari.
Ritmi musicali trattati
– Valzer
– Valzer impari (5, 8 e 11 tempi)
– Scottish (pari ed impari)
– Mazurka francese
– Bourrèe a 2 ed a 3 tempi
Nel riscaldamento iniziale…
– prepareremo la muscolatura alla lezione,
– praticheremo il controllo ed il coordinamento dei movimenti,
– ci alleneremo a migliorare il nostro equilibrio.
Nello stretching finale…
– concluderemo con l’allungamento muscolare post attività,
– ci concentreremo sul rilassamento e sul defaticamento della schiena.
PROGRAMMAZIONE LEZIONI ———————————————————————————————————————–
LEZIONE “0” – (mercoledì 9 ottobre)
– PRESENTAZIONE del corso
1° LEZIONE – (mercoledì 16 ottobre)
– Il VALZER (le tecniche e le posizioni di base)
2° LEZIONE – (mercoledì 23 ottobre)
– Il VALZER (i passi e le coreografie)
3° LEZIONE – (mercoledì 30 ottobre)
– Il VALZER (ruotare a sinistra)
4° LEZIONE – (mercoledì 6 novembre)
– I VALZER (i tempi impari – 5, 8 e 11 t)
5° LEZIONE – (mercoledì 13 novembre)
– Lo SCOTTISH (tempo di 2/4)
– Lo SCOTTISH impari (tempo di 3/4)
6° LEZIONE – (mercoledì 20 novembre)
– La MAZURKA francese (tempo di 3/4)
7° LEZIONE – (mercoledì 27 novembre)
– La BOURREE a 2 tempi (tempo di 2/4)
8° LEZIONE – (mercoledì 4 dicembre)
– La BOURREE a 3 tempi (tempo di 3/4)
CONSIGLI AGLI ISCRITTI ——————————————————————————————————————————-
– Abbigliamento leggero e pratico con, eventualmente, un cambio.
– Acqua a volontà ed un piccolo asciugamano.
ATTENZIONE: Per non danneggiare la pavimentazione della sala (ottimizzata per la danza classica) sono richieste scarpe leggere da danza
con il fondo in pelle e senza tacco (solo da interno – reperibili al DECATHLON), oppure scalzi con calzini dal fondo spesso.
25 e 26 Febbraio due occasioni per ballare con l’Orchestrona della Scuola di musica popolare
Il ritorno dell’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli Due appuntamenti per danzare con la musica di una delle più grandi Orchestre di Bal Folk d’Italia Sabato 25 Febbraio Serata Conviviale di Fermento Etnico Sala Polivalente Celle Via XXIII Settembre 124 Rimini Ore 20:45 Ospite della serata:L’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli ATTENZIONE:Accesso riservato ai soci di Fermento EtnicoCosto della tessera: 10,00€ Domenica 26 Febbraio Circolo ARCI di PassogattoVia Passogatto, 48022 Passogatto – Lugo RA LOM A MERZ Dalle 20:30 Bal Folk con L’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare...
10 MARZO BEVANO EST al Forlimpopoli Folk Club
FORLIMPOPOLI FOLK CLUB Venerdì 10 Marzo Ore 21:00 Teatro Verdi – Piazza Fratti – Forlimpopoli BEVANO EST Presenta live l’ultimo album: “GRANIGLIA” STEFANO DELVECCHIO Organetto diatonico, voce, percussioni DAVIDE CASTIGLIA Violino GIAMPIERO CIGNANI Clarinetti INGRESSO: OFFERTA LIBERA “…Qualcuno ha scritto che “la loro musica è suonata con l’anima e con il corpo” e modestamente mi approprio di queste parole perchè l’ascolto di queste undici composizioni credo collettive – non ci sono notizie specifiche sulla copertina – svelano la graniglia creata da Stefano Delvecchio (organetto bitonico), Davide...
05 Marzo Claudia Bombardella Trio in: Memoria degli alberi al Forlimpopoli Folk Club
FORLIMPOPOLI FOLK CLUB Domenica 05 Marzo Ore 17:00 Sala Aramini – Via Ghinozzi 3 – Forlimpopoli CLAUDIA BOMBARDELLA TRIO Presenta MEMORIA DEGLI ALBERI CLAUDIA BOMBARDELLA: voce, sax baritono, clarinetti, fisarmonica, steel drum SILVIO TROTTA: chitarra, bouzouki, chitarra battente, mandolino, voce ALESSANDRO BRUNI: chitarra classica INGRESSO: OFFERTA LIBERA Gli alberi, da sempre testimoni delle vicende umane, sciolgono il silenzio a chi si da la pena di ascoltare… Un viaggio fra le radici del mondo che si intrecciano e lasciano emergere le memorie. I musicisti sono a servizio di...
26 FEBBRAIO Ettore Castagna Feat Carmine Torchia EREMIA endless Tour al Forlimpopoli Folk Club
FORLIMPOPOLI FOLK CLUB Domenica 26 Febbraio Ore 17:00 Sala Aramini – Via Ghinozzi 3 – Forlimpopoli ETTORE CASTAGNA Feat. CARMINE TORCHIA presenta EREMÌA ENDLESS TOUR “Ἐρημία/Eremìa” racconta in greco, in arabo e, soprattutto, in dialetto, la mia lingua madre ETTORE CASTAGNA: voce, chitarra acustica, chitarra battente, lira CARMINE TORCHIA: basso elettrico, voce INGRESSO: OFFERTA LIBERA “Lo spettacolo prende vita da un album: “Ἐρημία/Eremìa” (solitudine in Greco), Il primo da solista di Ettore Castagna di altissimo livello, che si è già guadagnato il voto di diversi giurati al Premio Loano...
14 Febbraio L’Alma Mater di Bologna conferisce la Laurea ad honorem al Maestro Luigi Lai e lo omaggia con un concerto di Fresu
Riceviamo e, con grande piacere, ri pubblichiamo: L’Alma Mater conferisce la Laurea ad honorem al musicista Luigi Lai e lo omaggia con un concerto di Fresu Il più grande suonatore di launeddas di tutti i tempi – triplo clarinetto a insufflazione diretta della tradizione sarda – riceverà la laurea in Discipline della Musica e del Teatro dell’Università di Bologna. La stessa sera, in Aula Absidale, il maestro sarà celebrato con la presentazione di un film documentario di Gianfranco Cabiddu su di lui, e con un concerto ideato per lui...
17 Febbraio PAOLA SABBATANI QUINTET al Forlimpopoli Folk Club
FORLIMPOPOLI FOLK CLUB venerdì 17 Febbraio Ore 21:00 Teatro Verdi – Piazza Fratti – Forlimpopoli PAOLA SABBATANI in quintetto Presenta ALLONTANA DA ME… canzoni contro le dittature e per la libertà PAOLA SABBATANI Voce ROBERTO BARTOLI Contrabbasso TIZIANO NEGRELLO Batteria MAURIZIO PIANCASTELLI Tromba DANIELE SANTIMONE Chitarra INGRESSO: OFFERTA LIBERA Paola Sabbatani, una delle voci folk più in vista e stimate del nostro territorio, torna al Verdi di Forlimpopoli attorniata da un quartetto di musicisti di eccezione. Quello che proporrà è uno spettacolo di canzoni e musiche scelte fra...
Domenica 5 Febbraio La Musica di Lympha Trio al Forlimpopoli Folk Club
Il Forlimpopoli Folk Club torna in Sala Aramini, la domenica pomeriggio, all’ora del the con una proposta musicale, quella del Lympha Trio, ensemble tutto al femminile, che con grazia e musicalità, accompagnerà il pubblico in un viaggio nelle tradizioni musicali di tanti “mondi” diversi. Se quello che contraddistingue la musica popolare nel mondo è il fatto che sia sempre funzionale ovvero “serve a qualcosa”, la musica del Lympha Trio serve a … sognare. FORLIMPOPOLI FOLK CLUB Domenica 05 Febbraio Ore 17:00 Sala Aramini – Via Ghinozzi 3 –...
Venerdì 27 Gennaio ENSEMBLE TERRA MATER al Forlimpopoli Folk Club
FORLIMPOPOLI FOLK CLUB venerdì 27 Gennaio Ore 21:00 Teatro Verdi – Piazza Fratti – Forlimpopoli ENSEMBLE TERRA MATER Presenta Il mare che canta – Suoni dal Mediterraneo ANGELA CENTANIN voce IRENE BENCIOLINI violino, viola, santur, voce RUBEN MEDICI oud, bouzouki, chitarra acustica, chitarra classica, violino, viola NICOLA BENETTI fisarmonica, chitarra classica, setar, kantele, duff, darbouka, riq, voce FRANCESCO TRESPIDI duff, darbouka, riq, musette, kaval, bansuri, whistle, flauti dolci Durante la serata: Consegna del Premio speciale Scuola di Musica Popolare 2022 nell’ambito del Premio Nazionale Folk & World promosso da...
Domenica 22 Gennaio Il TRIO INSOLITO al Forlimpopoli Folk Club
FORLIMPOPOLI FOLK CLUB Domenica 22 Gennaio Ore 17:00 Sala Aramini – Via Ghinozzi 3 – Forlimpopoli TRIO INSOLITO Presentazione del nuovo #CD: “Musiche di Traverso” CLAUDIA TESTA violoncello GIANLUCA CASELLI armonica cromatica e accordi GIANANDREA PASQUINELLI ance libere PIERLUIGI CAPUTO Tamburi a Cornice e percussioni INGRESSO: OFFERTA LIBERA Il Trio Insolito di Bologna è composto da Claudia Testa (violoncello), Gianluca Caselli (armonica cromatica e accordi), Gianandrea Pasquinelli (ance libere) e Pierluigi Caputo (Tamburi a Cornice e percussioni) Il Trio Insolito di Bologna è composto da...
Mercoledì 18 Gennaio I Siman Tov al Forlimpopoli Folk Club
FORLIMPOPOLI FOLK CLUB Mercoledì 18 Gennaio Ore 21:00 Teatro Verdi – Piazza Fratti – Forlimpopoli SIMAN TOV QUINTET Musiche dal mondo Klezmer e dall’est del Mediterraneo FEDERICO LAPA percussioni FABRIZIO FLISI pianoforte GIOELE SINDONA voce e violino TIZIANO PAGANELLI fisarmonica STEFANO BERTOZZI clarinetto INGRESSO: offerta libera La musica dei Siman Tov parte dalla tradizionale musica ebraica klezmer e si evolve lungo melodie bosniache, arrivando ai balcani, si espande verso est, prende dal mediterraneo, fonde tradizioni e contemporaneità. Una musica che infrange i confini, apre porte e fa...