Danze Popolari SMP 2019
QUATTRO PASSI NEL FOLK 8.0
Stile di coppia e di gruppo nelle danze popolari
Docenti: Nadir Pepoli e Antonella Giorgini
Giornata: MERCOLEDI’ sera
Orario: dalle 21:15 alle 23:30
Presso: “Gruppo Danza Forlimpopoli ASD” – p.zza Garibaldi, 26 – Forlimpopoli (palazzo della torre dell’orologio – 2° piano)
- lezioni: 1 (di presentazione) + 8 (di lezione)
La prima lezione (gratuita) sarà di presentazione delle danze che saranno studiate nel corso.
Le successive 4 lezioni costituiranno il 1° modulo dove tratteremo la regina delle danze: il “valzer”, dalle tecniche di base ed i movimenti iniziali fino agli approfondimenti più tecnici e divertenti.
Le ultime 4 lezioni costituiranno il 2° modulo dove tratteremo le danze francesi, sempre presenti nelle feste balfolk, dai passi base alle varianti personali.
La prima lezione frequentata (in qualsiasi momento dello svolgimento del corso) è considerata di “prova”, e quindi gratuita, solo nel caso di non frequenza al corso stesso.
Argomenti dei moduli
– Ascoltare la musica e riconoscerne il ritmo musicale (tempi di 2/4 e 3/4).
– Controllo ed equilibrio del corpo nel movimento ed in rotazione.
– Posizioni, passaggi ed attraversamenti nella danza di coppia ed in cerchio:
– dove mettere le mani ed a cosa servono (come guidare la dama),
– come partire e dove mettere i piedi,
– avanzare ed arretrare, spostarsi lateralmente e ruotare.
– Apprendimento di coreografie tradizionali e moderne.
– Interpretazione della musica ed espressività nell’esecuzione della danza.
– Familiarizzazione con i ritmi impari.
Ritmi musicali trattati
– Valzer
– Valzer impari (5, 8 e 11 tempi)
– Scottish (pari ed impari)
– Mazurka francese
– Bourrèe a 2 ed a 3 tempi
Nel riscaldamento iniziale…
– prepareremo la muscolatura alla lezione,
– praticheremo il controllo ed il coordinamento dei movimenti,
– ci alleneremo a migliorare il nostro equilibrio.
Nello stretching finale…
– concluderemo con l’allungamento muscolare post attività,
– ci concentreremo sul rilassamento e sul defaticamento della schiena.
PROGRAMMAZIONE LEZIONI ———————————————————————————————————————–
LEZIONE “0” – (mercoledì 9 ottobre)
– PRESENTAZIONE del corso
1° LEZIONE – (mercoledì 16 ottobre)
– Il VALZER (le tecniche e le posizioni di base)
2° LEZIONE – (mercoledì 23 ottobre)
– Il VALZER (i passi e le coreografie)
3° LEZIONE – (mercoledì 30 ottobre)
– Il VALZER (ruotare a sinistra)
4° LEZIONE – (mercoledì 6 novembre)
– I VALZER (i tempi impari – 5, 8 e 11 t)
5° LEZIONE – (mercoledì 13 novembre)
– Lo SCOTTISH (tempo di 2/4)
– Lo SCOTTISH impari (tempo di 3/4)
6° LEZIONE – (mercoledì 20 novembre)
– La MAZURKA francese (tempo di 3/4)
7° LEZIONE – (mercoledì 27 novembre)
– La BOURREE a 2 tempi (tempo di 2/4)
8° LEZIONE – (mercoledì 4 dicembre)
– La BOURREE a 3 tempi (tempo di 3/4)
CONSIGLI AGLI ISCRITTI ——————————————————————————————————————————-
– Abbigliamento leggero e pratico con, eventualmente, un cambio.
– Acqua a volontà ed un piccolo asciugamano.
ATTENZIONE: Per non danneggiare la pavimentazione della sala (ottimizzata per la danza classica) sono richieste scarpe leggere da danza
con il fondo in pelle e senza tacco (solo da interno – reperibili al DECATHLON), oppure scalzi con calzini dal fondo spesso.
08/08/2022 “Note rubate: maestri francesi, tedeschi e fiamminghi e i loro modelli italiani” Marco Ambrosini – viola d’amore a chiavi / nyckelharpa Eva-Maria Rusche – organo
08/08/2022 “Note rubate: maestri francesi, tedeschi e fiamminghi e i loro modelli italiani” Marco Ambrosini – viola d’amore a chiavi / nyckelharpa Eva-Maria Rusche – organo Duomo di Bertinoro (FC) – Piazza della Libertà ORE 21:30 Ingresso Gratuito Il tema del plagio e del furto di idee in ambito artistico non è solo un fenomeno odierno – soprattutto in epoca barocca copiare o trascrivere le opere dei suoi modelli per trarne insegnamento era una parte essenziale della formazione di un musicista – spesso in modo del tutto ufficiale, nominando...
Domenica 07 Agosto 2022 ore 06:07 Paola Sabbatani Trio all’alba a Bertinoro
DOMENICA ALLE ORE 06:07 Paola Sabbatani Trio – Ci vediamo all’Alba Rocca di Bertinoro Via Aldruda Frangipane 6 Bertinoro FC Biglietti euro 5 sul posto o: www.vivaticket.com/it/Ticket/paola-sabbatani-trio/184379 Da “Vincenzina e la fabbrica” di Jannacci con la nebbia che intristisce le giornate, e l’ironia e la malinconia che si fondono in un paradossale melodramma: «Vincenzina vuol bene alla fabbrica, ma non sa che la vita giù in fabbrica non c’è, se c’è, com’è?» a “I treni per Reggio Calabria”, racconto straordinario in forma di canzone del viaggio, svoltosi in un...
31/07/2022 Shellvibes, Antonio Coatti e Vincenzo Vasi all’alba a Bertinoro
31/07/2022 Shellvibes, Antonio Coatti e Vincenzo Vasi all’alba a Bertinoro Evento di Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli Via Aldruda Frangipane, 6, 47032 Bertinoro FC, Italia Biglietti: www.vivaticket.com/it/ticket/shellvibes/184377 Rocca del Barbarossa – BERTINORO (FC) DOMENICA 31 LUGLIO 2022 05:59 Ingresso €5. Il prezzo del biglietto comprende la colazione. Shellvibes, Antonio Coatti e Vincenzo Vasi all’alba a Bertinoro SHELLVIBES Antonio Coatti conchiglie, trombone, live electronics Vincenzo Vasi theremin, voce, live electronics, giocattoli Il progetto Shellvibes nasce dalla ricerca compositiva di Antonio Coatti sul suono delle conchiglie usate come strumento musicale, e si...
DOMENICA 24 LUGLIO 2022 05:51 Trio Auzir Con Monique Mizrahi E Vicente Atal – Bertinoro Ci vediamo all’alba
DOMENICA 24 LUGLIO 2022 05:51 Trio Auzir Con Monique Mizrahi E Vicente Atal Il Canto Delle Tre Religioni Rocca del Barbarossa – BERTINORO (FC) Ingresso €5. Il prezzo del biglietto comprende la colazione. Ci sono stati un tempo e un luogo nei quali popoli appartenenti alle tre religioni monoteiste sono riusciti a convivere e a scambiarsi cultura, anche musicale. Il luogo era la Penisola Iberica, l’epoca è quella medievale durante la quale, per lunghi periodi, musulmani, ebrei e cristiani hanno vissuto in pace, condividendo filosofie, lingue, poesie e stili...
17 Luglio ore 5:45 LYMPHA TRIO all’alba alla Rocca di Bertinoro
17 Luglio ore 5:45 Entroterre Festival presenta LYMPHA TRIO Rocca del Barbarossa – Via Aldruda Frangipane, 6, 47032 Bertinoro FC, Italia I concerti all’albe dell’Entroterre Festival 2022 vedono tutti gruppi che, in una maniera o nell’altra, sono legati alla Scuola di Musica Popolare. LYMPHA TRIO è la prima delle proposte di questa stagione Ingresso euro 5,00 Il prezzo del biglietto comprende la colazione. LYMPHA TRIO Come l’antica dea delle acque, la musica muta, viaggia ed è sempre la stessa. Ci ricorda le nostre antiche radici ed è sempre un...
08-09 Luglio 2022 Forlimpopoli Didjin’Oz – Ventesima Edizione
Siamo felici di presentarvi la 20a edizione del Festival internazionale del Didgeridoo Arte, Viaggi, Musica e Cultura dall’Australia Un’edizione speciale per celebrare il 20° anniversario del festival, un’edizione piena di incontri ed eventi collaterali (seguiteci sui social per non perdervi nulla!) che accompagneranno i concerti sul main stage all’interno della rocca di Forlimpopoli, con artisti provenienti da tutto il mondo La grande novità di quest’anno? La nostra EXTERNAL AREA (free entry) nel parco esterno della rocca di Forlimpopoli con area relax, yoga e didgeridoo, mercatini di artigianato, food truck,...
06 Luglio 2022 L’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare a Sasso Marconi (BO)
6 Luglio 2022 Piazza Martiri della liberazione 40037 Sasso Marconi BO ore 21:30Nell’ambito dell’iniziativa: In Piazza sotto le stelle torna L’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli live in un grande concerto a ballo con repertorio italiano, francese ed europeo ingresso libero ristorazione in loco info: infoSASSO 051 6758409 info@infosasso.it #orchestrona #scuoladimusicapopolare #forlimpopoli #ballopopolare Mostra...
05 Luglio 2022 L’Orchestrona della SMP a Tebano Faentino – Anteprime dell’Arena delle balle di Paglia 2022
05 Luglio 2022 TEBANO SUL SENIO (Faenza) Area Ex Pesa SP66, 50, 48018 Tebano di Faenza RA 44°17’34.4″N 11°46’58.6″E Anteprima dell’Arena delle balle di paglia Acque e miracoli a Tebano – Viaggio nel Senio che torna a Cantare INGRESSO: OFFERTA LIBERA PROGRAMMA Ore 18,30 Camminata (ar 4 km*) alla scoperta del castagneto di pianura. Ritrovo area ex pesa. Su da Cà Nova dove saluteremo il pino che ha visto e resistito alla guerra, guidati da Alberto e dalla dott.ssa Alessandra Lombini – Agro ecologia terra in transizione Unibo. Ore...
26 Giugno 2022 L’Orchestrona live a Forlì
26 Giugno 2022 in collaborazione con: Casa di Riposo “CASA MIA” Quartiere Cà Ossi Parco delle Stagioni Ingresso Via Curiel Forlì FESTA DI INIZIO ESTATE con Dalle 16:30 L’ORCHESTRONA DELLA SCUOLA DI MUICA POPOLARE In L’EUROPA BALLA (concerto a ballo) Prima, durante e dopo: Mostre: L’anziano nel fumetto e le attività e i volti di “Casa Mia”. Laboratorio, costruiamo e facciamo volare un aquilone. Mercatino creativo (handmade). Clown Vip Forlì. Torneo di briscola. Attività cinofile a cura della Croce Rossa. Presentazione delle publicazioni: “La storia del quartiere Ca...
30 Luglio 2022 – Angelo Branduardi in Duo a Forlimpopoli
Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli presenta 30 Luglio 2022 ore 21:00 Rocca di Forlimpopoli Sabato 30/07/2022, a partire dalle ore 21:00, presso la Rocca Albornoziana di Forlimpopoli (FC), si terrà il concerto “Camminando camminando” di Angelo Branduardi in duo con Fabio Valdemarin. Non saranno presenti solo il violino e le chitarre di Branduardi, ma anche il pianoforte, l’organo, le tastiere, la tromba di Valdemarin. Concerto acustico, alla ricerca delle emozioni più profonde e delle immediate comunicazioni tra musicisti e pubblico. I biglietti sono acquistabili su: www.entroterre.org o al link...