Danze Popolari SMP 2019
QUATTRO PASSI NEL FOLK 8.0
Stile di coppia e di gruppo nelle danze popolari
Docenti: Nadir Pepoli e Antonella Giorgini
Giornata: MERCOLEDI’ sera
Orario: dalle 21:15 alle 23:30
Presso: “Gruppo Danza Forlimpopoli ASD” – p.zza Garibaldi, 26 – Forlimpopoli (palazzo della torre dell’orologio – 2° piano)
- lezioni: 1 (di presentazione) + 8 (di lezione)
La prima lezione (gratuita) sarà di presentazione delle danze che saranno studiate nel corso.
Le successive 4 lezioni costituiranno il 1° modulo dove tratteremo la regina delle danze: il “valzer”, dalle tecniche di base ed i movimenti iniziali fino agli approfondimenti più tecnici e divertenti.
Le ultime 4 lezioni costituiranno il 2° modulo dove tratteremo le danze francesi, sempre presenti nelle feste balfolk, dai passi base alle varianti personali.
La prima lezione frequentata (in qualsiasi momento dello svolgimento del corso) è considerata di “prova”, e quindi gratuita, solo nel caso di non frequenza al corso stesso.
Argomenti dei moduli
– Ascoltare la musica e riconoscerne il ritmo musicale (tempi di 2/4 e 3/4).
– Controllo ed equilibrio del corpo nel movimento ed in rotazione.
– Posizioni, passaggi ed attraversamenti nella danza di coppia ed in cerchio:
– dove mettere le mani ed a cosa servono (come guidare la dama),
– come partire e dove mettere i piedi,
– avanzare ed arretrare, spostarsi lateralmente e ruotare.
– Apprendimento di coreografie tradizionali e moderne.
– Interpretazione della musica ed espressività nell’esecuzione della danza.
– Familiarizzazione con i ritmi impari.
Ritmi musicali trattati
– Valzer
– Valzer impari (5, 8 e 11 tempi)
– Scottish (pari ed impari)
– Mazurka francese
– Bourrèe a 2 ed a 3 tempi
Nel riscaldamento iniziale…
– prepareremo la muscolatura alla lezione,
– praticheremo il controllo ed il coordinamento dei movimenti,
– ci alleneremo a migliorare il nostro equilibrio.
Nello stretching finale…
– concluderemo con l’allungamento muscolare post attività,
– ci concentreremo sul rilassamento e sul defaticamento della schiena.
PROGRAMMAZIONE LEZIONI ———————————————————————————————————————–
LEZIONE “0” – (mercoledì 9 ottobre)
– PRESENTAZIONE del corso
1° LEZIONE – (mercoledì 16 ottobre)
– Il VALZER (le tecniche e le posizioni di base)
2° LEZIONE – (mercoledì 23 ottobre)
– Il VALZER (i passi e le coreografie)
3° LEZIONE – (mercoledì 30 ottobre)
– Il VALZER (ruotare a sinistra)
4° LEZIONE – (mercoledì 6 novembre)
– I VALZER (i tempi impari – 5, 8 e 11 t)
5° LEZIONE – (mercoledì 13 novembre)
– Lo SCOTTISH (tempo di 2/4)
– Lo SCOTTISH impari (tempo di 3/4)
6° LEZIONE – (mercoledì 20 novembre)
– La MAZURKA francese (tempo di 3/4)
7° LEZIONE – (mercoledì 27 novembre)
– La BOURREE a 2 tempi (tempo di 2/4)
8° LEZIONE – (mercoledì 4 dicembre)
– La BOURREE a 3 tempi (tempo di 3/4)
CONSIGLI AGLI ISCRITTI ——————————————————————————————————————————-
– Abbigliamento leggero e pratico con, eventualmente, un cambio.
– Acqua a volontà ed un piccolo asciugamano.
ATTENZIONE: Per non danneggiare la pavimentazione della sala (ottimizzata per la danza classica) sono richieste scarpe leggere da danza
con il fondo in pelle e senza tacco (solo da interno – reperibili al DECATHLON), oppure scalzi con calzini dal fondo spesso.
Il Forlimpopoli Didjin’Oz, nel 2024, si prende una pausa
Riceviamo e, con malinconia, riportiamo Annuncio importante per tutti i nostri @follower Cari amici che ci seguite con tanto affetto, nel 2023 abbiamo festeggiato insieme i 21 anni del Didjin’Oz Festival. Ormai da più di vent’anni ogni estate ci ritroviamo per celebrare l’unione tra diverse culture, ballare insieme, ascoltare buona musica e soprattutto diffondere la conoscenza di questo straordinario strumento che è il didgeridoo. Il Festival tuttavia non si esaurisce in quei giorni che viviamo insieme. Molti mesi di progettazione, contrattazione con gli artisti, preparazione di scenografia, proiezioni, permessi, pubblicità,...
13 Marzo 2024 I Morrigan’s Wake (più ospiti) aspettano San Patrizio con il Forlimpopoli Folk Club al Verdi di Forlimpopoli
San Patrizio è il Santo Patrono d’Irlanda ed è, in calendario, una ricorrenza importante per tutti i musicisti che si occupano di musiche di area celtica. Per ricordarlo, anche se con qualche giorno di anticipo, la Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli riporta il Forlimpopoli Folk Club al Teatro Verdi, Mercoledì 13 Marzo, con i Morrigan’s Wake, la formazione ultraquarantellale (una delle più “antiche” d’Italia), storicamente legata alla SMP, che proporrà un concerto di grande impatto ed eleganza, arricchito dalla presenza di alcuni ospiti a sorpresa. FORLIMPOPOLI FOLK...
03 Marzo 2024 Filippo Gambetta e Sergio Caputo per il Forlimpopoli Folk Club al Circolo Polare Artico di Forlimpopoli (San Pietro ai Prati)
Vista l’incombenza della Segavecchia, per la prossima data il Forlimpopoli Folk Club trasloca fuori dal centro di Forlimpopoli per trasferirsci al più “praticabile” Circolo Polare Artico nella frazione di San Pietro ai Prati, a poche centinaia di metri dalla bolgia di metà quaresima. FORLIMPOPOLI FOLK CLUB Domenica 03 Marzo Ore 17:00 Circolo Polare Artico – Via Prati, 1572 San Pietro ai Prati – Forlimpopoli INGRESSO: OFFERTA LIBERA FILIPPO GAMBETTA E SERGIO CAPUTO Dall’appennino al Choro Filippo Gambetta – organetto Sergio Caputo – violino Filippo Gambetta e Sergio Caputo...
Domenica 25 Febbraio – Nyckelharpa Resonance al Forlimpopoli Folk Club
FORLIMPOPOLI FOLK CLUB Domenica 25 Febbraio Ore 17:00 Sala Aramini – Via Ghinozzi 3 – Forlimpopoli INGRESSO: OFFERTA LIBERA NYCKELHARPA RESONANCE In L’ESTASI D’AMORE “Il vostro dolce dominio domina il mio cuore…” Canzoni e danze amorose dal XIV al XVI secolo Paolo Cereda – Viola d’Amore a Chiavi, ghironda Giulia Colombo – Viola d’Amore a Chiavi, arpa, canto Roberto Gardelli – Viola d’Amore a Chiavi, percussioni, canto Riccardo Dossi – Viola d’Amore a Chiavi, oud, liuto, percussioni, canto Marco Suppo – Nyckelcello, Viella a Chiavi, cornamusa, canto ...
Venerdì 16 Febbraio – L’Orchestrona (da Camera) della Scuola di Musica Popolare al Circolo La Rimbomba di Bertinoro
Venerdì 16 Febbraio Circolo culturale La Rimbomba Bertinoro via Mainardi 14 / Bertinoro Ore 21:45 L’Orchestrona (da Camera) della Scuola di Musica Popolare L’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli è, al tempo stesso, un corso di musica d’insieme ed il gruppo di rappresentanza della suddetta Associazione che da oltre 35 anni si occupa di Musica popolare. E’ un progetto che nasce oltre 20 anni fa da un’idea di Davide Castiglia, oggi direttore del gruppo, violinista e maestro concertatore, che ha voluto realizzare una formazione assolutamente atipica, una...
Domenica 18 Febbraio LI PIFFARI E LE MUSE al Forlimpopoli Folk Club
FORLIMPOPOLI FOLK CLUB Domenica 18 Febbraio Ore 17:00 Sala Aramini – Via Ghinozzi 3 – Forlimpopoli INGRESSO: OFFERTA LIBERA LI PIFFARI E LE MUSE “Antiche musiche da strada…” Fabio Rinaudo: cornamuse du centre 16 pollici, musa ligure Stefano Buscaglia: piffero Walter Rizzo: ghironda,cornamuse du centre 20 e 24 pollici Luca Rapazzini: violino Un quartetto strumentale che prende spunto dall’insieme dei musicisti e degli strumenti presenti nel bellissimo dipinto del pittore francese Georges De La Tour ( 1593/1652) dal titolo “Rissa tra musici mendicanti”. E “ Li Piffari e Le...
04 Febbraio 2024 Ciuma & Adele al Forlimpopoli Folk Club
FORLIMPOPOLI FOLK CLUB Domenica 4 Febbraio Ore 17:00 Sala Aramini – Via Ghinozzi 3 – Forlimpopoli INGRESSO: OFFERTA LIBERA CIUMA & ADELE Stefano “Ciuma” Delvecchio, organettista che ha mosso i suoi primi passi nelle aule della Scuola di Musica Popolare e noto, a livello nazionale ed internazionale, per la ricca e celebrata produzione musicale e discografica con i Bevano Est, torna a Forlimpopoli con il suo nuovo progetto in compagnia della talentuosa figlia Adele. Adele violino e Ciuma organetto, propongono un concerto con composizioni proprie e reinterpretazioni di...
31 Gennaio 2024 LOrchestrona al Teatro Verdi di Forlimpopoli per un concerto di beneficenza
FORLIMPOPOLI FOLK CLUB in collaborazione con Gruppo Yoga Forlimpopoli – Associazione Culturale ATMAN Mercoledì 31 Gennaio Ore 21:00 Dalle 20:30 presentazione del progetto da parte di Don Giuseppe (Etim Joseph Thaddeus) Teatro Verdi – Piazza Fratti – Forlimpopoli INGRESSO: OFFERTA LIBERA L’ORCHESTRONA DELLA SCUOLA DI MUSICA POPOLARE DI FORLIMPOPOLI In concerto Serata di beneficenza per il progetto sartorie per la Nigeria mercoledì 31 gennaio alle ore 21:00 presso il teatro Verdi Forlimpopoli L’Orchestrona della Scuola di Musica popolare torna nella sua città con un nobile fine: quello di...
03 Marzo 2024 Atelier di organetto con Filippo Gambetta
Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli Presenta Domenica 3 Marzo 2024 Orario:dalle 14:00 alle 17:00 Atelier di organetto con Filippo Gambetta Stage incentrato su brani di composizione di Filippo tratti dal suo disco Otto Baffi. Le melodie proposte sono perlopiù brani da danza (scottish, polca, valzer, bourrée) e sono nate sull’organetto a 2 file / 8 bassi. Lo stage rappresenta l’occasione per guardare all’organetto con una prospettiva aperta, lavorando sull’accompagnamento, sull’armonia, il fraseggio; è inoltre una occasione per scoprire la raccolta realizzata nel 2023 con la collaborazione di...
Sabato 27 Gennaio Marco Ambrosini ed Eva-Maria Rusche al Forlimpopoli Folk Club
FORLIMPOPOLI FOLK CLUB Sabato 27 Gennaio Ore 21:00 Sala Aramini – Via Ghinozzi 3 – Forlimpopoli INGRESSO: OFFERTA LIBERA Ambrosini Rusche Duo presentano “Ai tasti!” Un viaggio dalla musica barocca a quella contemporanea attraverso 135 tasti Marco Ambrosini – nyckelharpa Eva-Maria Rusche – pianoforte Marco Ambrosini Nato nel 1964 a Forlì, Italia. Ho studiato violino (con A. Casagrande) e composizione (con M. Perrucci) presso l’Istituto Musicale “G.B.Pergolesi” di Ancona e al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Ho suonato con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e varie orchestre da camera, ensemble di...