SEGA MUSICALE
Sega Musicale
Docente: Pepe Medri
La sega Musicale è uno strumento che si usa dalla fine del 700.
Oggi è conosciuto soprattutto per essere stato utilizzato nelle colonne sonore dei film anni 40 ma anche nelle orchestre di tango di inizio secolo del 900.
Di recente la Sega Musicale ha visto una grande rivalutazione grazie a Tom Waits, sempre attento al mondo musicale popolare e, vicino a noi, Vinicio Capossela con cui, il docente Pepe Medri, ha avuto ripetutamente l’onore di suonarla dal vivo.
Si tratta di uno strumento dal basso costo di acquisto (parliamo di circa 100 euro) venduto compreso di tutto, dall’archetto fino alla custodia e, per l’acquisto, l’insegnante è in contatto con una ditta americana molto seria.
Altre info su Wikipedia
Benvenuta a Viola, 8 Anni di Roma, nuova iscritta all’European Nyckelharpa Training a Forlimpopoli
Si chiama Viola, ha 8 anni e vive a Roma. Quando prese il via, a Forlimpopoli, il progetto Nyckelharpa, lei doveva ancora nascere. Si è innamorata dello strumento incontrando, quest’estate, Ciumafina ovvero: Josefina Paulson e Ciuma DelVecchio a Civitella Alfedena. Oggi, 29 Ottobre 2016, è arrivata, accompagnata dal papà, a Forlimpopoli per prendere parte alla sua prima lezione dell’ European Nyckelharpa Training 2016/2017. La Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli si stringe attorno a lei e le augura un caloroso: BENVENUTA...
29 Ottobre 2016 – Favoliamo Esopo con Enrico Zambianchi, Radames Garoia e Duo Auzir (Fabio Briganti e Marie Rascoussier)
FAVOLIAMO Dal 29 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017, il MAF ospita la mostra Favoliamo, reinterpretazione delle favole di Esopo attraverso gli strumenti artigianali del Lab. Socio Occupazionale della Coop. L. Valli. La mostra rappresenta un ulteriore segno della relazione tra le realtà sociali e culturali del territorio, nonchè l’opportunità di raccontare storie all’interno di un tradizionale contenitore di “Storia”. L’esposizione sottolinea, inoltre, l’incontro con il mondo esterno, con particolare attenzione ai più piccoli, intelligente veicolo di relazioni. Progetto in compartecipazione con il Comune di Forlimpopoli e in collaborazione con...
Bob Dylan – Premio Nobel per la letteratura 2016
Bob Dylan – Premio Nobel per la letteratura 2016 Il Nobel per la Letteratura 2016 è andato a Bob Dylan per aver “creato una nuova espressione poetica nell’ambito della tradizione della grande canzone...
30 Ottobre 2016 Sala Aramini diventa ENTROTERRE FOLK CLUB e apre i live con Nyckelharpa Resonance Quartet e NYCKELHARPA QUARTET
ENTROTERRE FOLK CLUB Sala Aramini Via Ghinozzi, 3 47034 Forlimpopoli (FC) Domenica 30 Ottobre 2016 Ore 20:30 Anteprima nuova Stagione ingresso: interi €8, ridotti €6 Apre la serata Nyckelharpa Resonance Quartet (Lombardia, Piemonte, Romagna) Paolo Cereda: viola d’amore a chiavi Riccardo Dossi: viola d’amore a chiavi Roberto Gardelli: viola d’amore a chiavi Marco Suppo: nyckelcello, viola d’amore a chiavi a seguire: NyckelharpaQuartett (Francia, Germania, Austria) Il quartetto di Viola d’amore a chiavi si esibisce con successo a livello nazionale e internazionale dal 2013. Il gruppo, tutto al femminile, nasce nel...
28 Ottobre 2016 – Annette Osann dirige il primo modulo 2016/17 dell’EUROPEAN NYCKELHARPA TRAINING
28 Ottobre 2016 Annette Osann dirige il primo modulo 2016/17 dell’EUROPEAN NYCKELHARPA TRAINING Corso di formazione per esecutori ed insegnanti di nyckelharpa (viola d’amore a chiavi) in cooperazione con: AKADEMIE BURG FÜRSTENECK, Eiterfeld (Germania) Eric Sahlström Institutet, Tobo (Svezia), supporting cooperation ITALIAN DATES 2016 – 2017 28-30 October 2016 (with Annette Osann and/or Susanne Brameshuber, Davide Castiglia, Gioele Sindona) 20-22 January 2017 (with Jule Bauer and Davide Castiglia or/and Gioele Sindona) 17/19 February 2017 (with Ditte Andersson and Davide Castiglia or/and Gioele Sindona) 31 March – 2 April...
27 Ottobre 2016 – Riparte col primo modulo 2016/17 il Corso sulla CANZONE RINASCIMENTALE diretto da Jule Bauer
27/28/29 Ottobre 2016 Scuola di Musica popolare Centro Culturale Polivalente Forlimpopoli Riparte, col primo modulo 2016/17, il Corso sulla CANZONE RINASCIMENTALE diretto da Jule Bauer Il tema del seminario é l’interpretazione del repertorio vocale rinascimentale e del primo barocco. Per il 2016/2017 il tema sarà: La Canzone d’Amore (repertorio scelto da: Italia, Spagna, Francia, Germania, Inghilterra) Affronteremo insieme le modalità di interpretazione, arrangiamento e di espressione di questo repertorio di canzoni inneggianti all’amore, alla malinconia e alla gioia di vita. L’organizzazione del corso sarà a carattere seminariale. Si...
12 Ottobre 2016 – Prende il via il nuovo corso di canto alla Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli IL CANTO CHE CURA
12 Ottobre 2016 – Ore 20:30 Sala Aramini – Via Ghinozzi, 3 Forlimpopoli Prende il via il nuovo corso di canto alla Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli: IL CANTO CHE CURA Docente: Catia “Akila” Gianessi Quello che si propone è un viaggio nelle diverse tradizioni e culture attraverso la voce , al tamburo, al suono, ai canti e danze magico rituali di cura, uniti alla forza degli archetipi e degli elementi. un lavoro profondo che cerca di far coesistere l antica saggezza popolare con la nuova conoscenza...
19 Ottobre 2016 – Parte a Forlimpopoli QUATTRO PASSI NEL FOLK 3.0 Docente: Nadir Pepoli
Danze Popolari Corso 2016 alla Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli QUATTRO PASSI NEL FOLK 3.0 – Stile di coppia e di gruppo nelle danze popolari Docente: Nadir Pepoli Giornata: MERCOLEDI’ sera Orario: dalle 21.15 alle 23.30 Presso: “Gruppo Danza Forlimpopoli ASD” – p.zza Garibaldi, 26 – Forlimpopoli (palazzo della torre dell’orologio – 2° piano) N. lezioni: 5 La prima lezione è gratuita e sarà una serata di presentazione, di lezione e di festa dove ci si avvicinerà, danzando, ai vari ritmi musicali che saranno trattati nei prossimi moduli...
4 ottobre 2016, ore 21 – Teatro Dehon Bologna “ZUFFI: qualsiasi musica, ma mai musica qualsiasi”
4 ottobre 2016, ore 21 – Teatro Dehon e Pneumatica Emiliano Romagnola presentano: “ZUFFI: qualsiasi musica, ma mai musica qualsiasi” Grande festa per Stefano Zuffi, Musicista e Uomo Teatro Dehon Via Libia, 59 – 40138 Bologna Telefono: (+39) 051 342934 Email: teatrodehon@tin.it Web: www.teatrodehon.it Ingresso libero Quando abbiamo iniziato a progettare questa serata avevamo esattamente in mente cosa non avrebbe dovuto essere. Non avrebbe dovuto essere un “tributo” né tantomeno un “omaggio” o una specie di “addio”. Non avrebbe dovuto essere triste, né rigorosamente filologica, né mirata al...