SEGA MUSICALE
Sega Musicale
Docente: Pepe Medri
La sega Musicale è uno strumento che si usa dalla fine del 700.
Oggi è conosciuto soprattutto per essere stato utilizzato nelle colonne sonore dei film anni 40 ma anche nelle orchestre di tango di inizio secolo del 900.
Di recente la Sega Musicale ha visto una grande rivalutazione grazie a Tom Waits, sempre attento al mondo musicale popolare e, vicino a noi, Vinicio Capossela con cui, il docente Pepe Medri, ha avuto ripetutamente l’onore di suonarla dal vivo.
Si tratta di uno strumento dal basso costo di acquisto (parliamo di circa 100 euro) venduto compreso di tutto, dall’archetto fino alla custodia e, per l’acquisto, l’insegnante è in contatto con una ditta americana molto seria.
Altre info su Wikipedia
BUONANOTTE SUONATORI – 30 MAGGIO 2015 – LA MAPPA DELLA FESTA
Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli in collaborazione con: Bevitori Longevi, Beerpopoli, Mascaobio, nell’ambito della manifestazione LA REPUBBLICA DELLA MUSICA 2015 PRESENTA BUONANOTTE SUONATORI 2015 FESTA CONCERTO DI FINE ANNO DELLA SCUOLA DI MUSICA POPOLARE DI FORLIMPOPOLI Torna la grande festa di fine anno della SMP, più di quattro ore di musica, più di 150 musicisti fra allievi e maestri della SMP e poi, mercatino solidale e tanta , tanta, tanta festa. Per meglio orientarsi, eccovi la MAPPA DELLA FESTA 2015 05 30 BUONANOTTE SUONATORI PUNTI SPETTACOLO (clikkate sul...
LA MUSICA LIBERA – LIBERA LA MUSICA 2015 La SMP partner anche del concorso 2015
La Musica Libera.Libera la Musica – VI edizione La Musica Libera. Libera la Musica Sesta edizione del Concorso Al via la VI edizione del concorso La Musica Libera. Libera la Musica, dedicato agli artisti emergenti dell’Emilia-Romagna. Tante le novità messe in campo quest’anno: un’inedita collaborazione con Libera Emilia-Romagna e con il festival Politicamente Scorretto introduce una sezione dedicata al tema della legalità. Si aggiunge tra i partner anche Arci Emilia-Romagna per la nuova sezione Hip hop. I partecipanti avranno inoltre la possibilità di iscrivere al contest ben due brani (uno per la...
COME SALIRE SUL PALCO (e vivere felici) Spettacolo finale del laboratorio curato da Fabio Ambrosini
COME SALIRE SUL PALCO (e vivere felici) Spettacolo finale del laboratorio curato da Fabio Ambrosini 23 maggio 2015FORLIMPOPOLI Centro Culturale Polivalente Piazza Fratti Rocca di Forlimpopoli Spettacolo – alle 21 Emozionarsi sul palco porta a ‘vivere’ la situazione nella sua pienezza. Tramite l’empatia il pubblico partecipa, immagina, gioisce e soffre per mezzo del musicista che, immerso nel rapporto col prorpio strumento, amplifica le proprie percezioni raggiungendo la pienezza del phatos. Questo stato di percezione può essere costruito, ricercato, capito e coltivato non soltanto nei confronti del proprio strumento, ma...
LA REPUBBLICA DELLA MUSICA 2015
Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli Circolo Arci I Bevitori Longevi Beer Popoli PRESENTANO LA REPUBBLICA DELLA MUSICA QUATTRO SERATE DI MUSICA, BIRRA, EDITORIA, COMMERCIO EQUO SOLIDALE, VOLONTARIATO E … TANTO, TANTO, TANTO DIVERTIMENTO FORLIMPOPOLI 29/ 30 /31MAGGIO – 1 GIUGNO 2015 VENERDì 29 MAGGIO BEER POPOLI Via del Castello ore 21:30 MM40 in concerto Piazza Pompilio Ore 22:30 20th of INNASENSE A 20 anni dalla fondazione tornano dove sono nati…un inno alla resistenza contro il trascorrere del tempo SABATO 30 MAGGIO BUONANOTTE SUONATORI...
Fra la Via Emilia e il west – I balli staccati della CARAMPANA a Forlimpopoli
Nell’ambito de LA REPUBBLICA DELLA MUSICA 2015 Domenica 31 Maggio Piazza Pompilio Forlimpopoli Ore 21:00 Concerto a ballo con CARAMPANA Il gruppo musicale la “Carampana”, nato a Faenza nel 1989, ricerca e ripropone principalmente musiche e balli saltati tradizionali, e anche brani di liscio antico, diffusi in Romagna e nell’Appennino Bolognese fino a circa metà del ‘900. Le descrizioni e i racconti di anziani suonatori e ballerini sono stati fondamentali per recuperare questa parte di patrimonio culturale che veniva tramandato “oralmente”. Alla Carampana , e in particolare al violinista Roberto Bucci,...
L’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare a Dozza per la Festa del vino
Domenica 3 Maggio Ore 16:30 Piazzale della Rocca Dozza (BO) in occasione della manifestazione IL VINO é IN FESTA 2015 concerto de L’ORCHESTRONA DELLA SCUOLA DI MUSICA POPOLARE DI...
L’Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti con Silvia Donati e Fabrizio Bosso il 1° Maggio a Forlì
Venerdì 1 maggio Forlì (FC), Teatro Diego Fabbri, ore 21:00 “ANGELO AZZURRO” Omaggio a Marlene Dietrich ITALIAN JAZZ ORCHESTRA & SILVIA DONATI + special guest FABRIZIO BOSSO Direttore FABIO PETRETTI Immagini dal film “L’Angelo azzurro” di Josef von Sternberg (1930) con il patrocinio del Goethe-Institut produzione originale Crossroads – Associazione Scuola Musicale Dante Alighieri Bertinoro Ambizioso nelle dimensioni come nei contenuti e nelle modalità multimediali: l’omaggio a Marlene Dietrich dell’Italian Jazz Orchestra fa di tutto per non passare inosservato. E questa produzione originale di Crossroads ci riesce benissimo. Intanto...
IL PREMIO IMOLA IN MUSICA 2014 ALLA CALEIDORCHESTRA, progetto nato e ideato alla Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli
IL PREMIO IMOLA IN MUSICA 2014 ALLA CALEIDORCHESTRA Ideato nel 2006, il premio ”Imola in Musica” è legato alla manifestazione musicale che si svolge ogni anno all’inizio di giugno nel centro storico della città ed è finalizzato a valorizzare la contaminazione tra le tradizioni popolari emiliano-romagnole e le forme contemporanee di musica. Una giuria composta da esperti del settore e dall’organizzazione seleziona gli artisti e assegna il premio che consiste in una targa e nella possibilità di esibirsi in concerto nell’ambito di “Imola in Musica” . Vincitrice del...
Il violino ed i balli saltati Romagnoli ed Emiliani – Workshop con Roberto Bucci
Il violino ed i balli saltati Romagnoli ed Emiliani Workshop con Roberto Bucci Docente: Roberto Bucci Sabato 23 Maggio Dalle 10 alle 13 Dalle 15 alle 18 Domenica 24 Maggio Dalle 10 alle 13 Il Corso sarà dedicato allo strumento principe della musica da ballo preliscio della nostra Regione: il violino. Si tratterà, in breve, di conoscere la storia e l’evoluzione del repertorio in questa particolare area geografica, del rapporto fra queste musiche e “la festa” delle esperienze vissute da Roberto, diretto erede, con i suoi maestri,...